Parodontologia

Parodontologia

La parodontologia è una disciplina odontoiatrica che si occupa di curare e preservare il parodonto, ossia l’insieme di tutti quei tessuti che circondano il dente e che lo tengono attaccato al tessuto osseo. Specificamente sono: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.

  • Gengivite: l’accumulo di placca batterica e tartaro sui denti, causato da una scarsa igiene orale, determina la comparsa di infiammazione delle gengive (gengivite) che si manifesta con arrossamento, gonfiore e della mucosa gengivale. Un suo sintomo più evidente è il sanguinamento quando ci si lava i denti, in questo casi occorre rivolgersi al proprio dentista per individuare le cause e intervenire con la terapia più adeguata. 
  • Parodontite: se la placca e il tartaro non vengono rimossi, l’infiammazione peggiora causando la parodontite (o piorrea) che è caratterizzata da profondità di sondaggio elevate, sanguinamento, perdita ossea e recessioni gengivali. La conseguenza è la progressiva mobilità dei denti fino alla loro perdita. 
  • Parodontite Grave: nelle forme gravi di parodontite, in cui le tasche gengivali risultano più profonde, occorre intervenire con l’incisione delle gengive (chirurgia parodontale), mentre le recessioni e la perdita di tessuto osseo possono essere trattate ricorrendo agli innesti di tessuto gengivale prelevato dal palato con l’utilizzo di tecniche di rigenerazione mediante l’inserimento di biomateriali, proteine biomimetiche, fattori di crescita e membrane.

I fattori di rischio più rilevanti nelle malattie parodontali sono sicuramente la scarsa igiene orale, il fumo e la predisposizione famigliare.

Grazie ai controlli periodici di rimozione di placca batterica e tartaro, tramite sedute di igiene orale professionale, è possibile prevenire le malattie paradontali evitando l’estrazione dei denti.

Per aiutarti ci siamo noi!